Categorie
PSICOTERAPIA Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Disturbi di Personalità: Di che cosa si tratta e come Può Aiutare la Terapia Cognitivo-Comportamentale

Cosa Sono i Disturbi di Personalità?

I disturbi di personalità sono condizioni psicopatologiche caratterizzate da pattern pervasivi e rigidi di pensiero, emozioni e comportamenti che si discostano in modo significativo dalle aspettative culturali e sociali di una persona. Questi modelli tendono a manifestarsi nell’adolescenza o nella prima età adulta e rimangono stabili nel tempo, causando difficoltà significative nelle relazioni interpersonali e nella vita quotidiana.

Ecco alcuni dei principali modi in cui i disturbi di personalità possono influenzare la vita di una persona:

Immagine di sé distorta: Chi soffre di un disturbo di personalità spesso ha una percezione alterata e disfunzionale di se stesso;

Instabilità emotiva: Le emozioni possono essere intense, volatili e difficili da regolare, con difficoltà nel riconoscere e gestire adeguatamente le proprie reazioni emotive.

Relazioni problematiche: Le persone con disturbi di personalità possono avere difficoltà significative a formare e mantenere relazioni sane. Alcuni possono oscillare tra l’idealizzazione e la svalutazione degli altri, portando a dinamiche relazionali instabili.

Terapia Cognitivo-Comportamentale: Un Approccio Efficace

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è uno dei trattamenti più efficaci e supportati empiricamente per i disturbi di personalità. Si basa sul presupposto che pensieri, emozioni e comportamenti siano interconnessi e mira a modificare i pensieri disfunzionali e i comportamenti maladattivi per migliorare la qualità della vita. La CBT aiuta le persone a sviluppare strategie di coping più efficaci, migliorando la regolazione emotiva e le relazioni interpersonali.

Le Nuove Frontiere della CBT: Terapie di Terza Generazione

Negli ultimi anni, la CBT si è evoluta, includendo approcci innovativi noti come “terapie di terza generazione”. Questi nuovi modelli combinano i principi della CBT tradizionale con strategie di accettazione, consapevolezza e lavoro sugli schemi profondi. Alcuni di questi approcci includono la Schema Therapy, la Dialectical Behavior Therapy (DBT), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Terapia Metacognitivo Interpersonale (TMI).

Schema Therapy (Young,2003): Questo approccio presuppone la formazione di schemi maladattivi formati durante l’infanzia, derivanti da alcuni bisogni primari insoddisfatti, i quali conducono spesso ad una valutazione negativa dell’altro e di sé. La Schema therapy viene utilizzata spesso per il trattamento dei disturbi di personalità,

Dialectical Behavior Therapy (DBT) (Linehan, 2014) : Originariamente sviluppata per il trattamento del disturbo borderline, la DBT combina strategie di accettazione e cambiamento, con un focus su abilità come la regolazione emotiva, la tolleranza alla sofferenza e la gestione delle relazioni interpersonali.

Acceptance and Commitment Therapy (ACT) (Hayes, 2011): L’ACT incoraggia l’accettazione non giudicante dei propri pensieri e emozioni, promuovendo l’impegno in comportamenti coerenti con i propri valori. Questo approccio aiuta le persone a vivere una vita significativa, nonostante la presenza di sintomi psicopatologici.

Terapia Metacognitivo Interpersonale (TMI) (Di Maggio e Semerari, 2003): La TMI parte dal presupposto che i disturbi di personalità sono caratterizzati da stati mentali problematici disfunzionali, disfunzioni metacognitive (ovvero la capacità di riflettere sui propri pensieri e stati mentali e sull’interazione interpersonale), schemi e cicli interpersonali disfunzionali. Per poter trattare il disturbo di personalità è necessario comprendere l’interazione tra questi fattori e i loro circuiti di rinforzo, incrementando la capacità del paziente nel riconoscere i propri stati mentali, padroneggiarli e migliorare le proprie relazioni interpersonali.

Per maggiori informazioni:

Dott.ssa Letizia Baroncelli
Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Tel: 346.7330714
@ l.baroncelli@logoscentroclinico.it

Bibliografia:
1. Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2003). Schema Therapy: A Practitioner’s Guide.Guilford Press.

2. Linehan, M. M. (2014). DBT Skills Training Manual (Second Edition). Guilford Press.

3. Hayes, S. C., Strosahl, K. D., & Wilson, K. G. (2011). Acceptance and Commitment Therapy:

The Process and Practice of Mindful Change (Second Edition). Guilford Press.

4. Dimaggio, G., & Semerari, A. (2003). Psicoterapia Cognitiva del Disturbo di Personalità.

Raffaello Cortina Editore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *